Nel 2025 le app di messaggistica sono ovunque — da WhatsApp a Slack. Ma inviare password tramite chat può essere una delle azioni più rischiose online.
🔍 Cosa imparerai
- ⚠️ Perché le chat non sono sicure per condividere password
- 🕵️ Come avvengono le violazioni anche nelle app “sicure”
- 📊 Esempi reali e le loro conseguenze
- ✅ Cosa usare al posto (alternative sicure)
- 🧠 Consigli di esperti di sicurezza informatica
⚠️ Perché le persone continuano a inviare password via chat
Nonostante gli avvertimenti, milioni di persone continuano a condividere password via messaggio. Perché?
- È veloce e comodo
- Sembra privato — “solo tra noi”
- Alcune app promettono la crittografia end-to-end
- Si pensa: “chi mai lo vedrà?”
Ma questa comodità crea una falsa sensazione di sicurezza.
🧨 Cosa può andare storto
1. 📦 Backup nel cloud
App come WhatsApp, iMessage o Telegram spesso salvano i messaggi nel cloud — senza crittografia. Ciò significa che la tua password può finire su:
- iCloud
- Google Drive
- Backup accessibili da hacker
2. 🧑💻 Furto o compromissione del dispositivo
Se qualcuno accede al tuo dispositivo o a quello del destinatario, può leggere tutta la cronologia dei messaggi.
3. 🕵️ Attacchi “man in the middle”
Usi una rete Wi-Fi pubblica? Alcune versioni web dei messenger sono vulnerabili agli attacchi di intercettazione.
4. 🗃️ Screenshot e inoltro
Anche se un messaggio “scompare”, può essere catturato, copiato o inoltrato facilmente.
5. 👥 Accesso amministrativo nelle chat aziendali
In servizi come Slack o Teams, gli amministratori IT possono accedere anche ai messaggi eliminati.
📊 Esempi reali
Caso | Cosa è successo |
---|---|
Dropbox (2012) | I dipendenti condividevano password via email/chat. Gli hacker le hanno sfruttate. |
Uber (2016) | Le chiavi AWS sono finite su Git e inoltrate in Slack. |
Twitter (2020) | Accesso admin condiviso via chat — è trapelato pubblicamente. |
📉 Verizon 2023: Oltre l'81% delle violazioni è dovuto a password deboli o riutilizzate — spesso inviate in modo non sicuro.
🧠 Quanto sono sicure le app di messaggistica?
App | Crittografia end-to-end | Backup in cloud | Violazioni note |
---|---|---|---|
✅ Sì | ✅ Sì (non cifrato) | Sì (NSO Pegasus) | |
Telegram | ❌ Non per impostazione predefinita | ❌ Solo facoltativo | Sì (esposizione dei metadati) |
iMessage | ✅ Sì | ✅ Tramite iCloud | Sì (fughe da iCloud) |
⚠️ Attenzione: La crittografia è utile, ma se i backup non sono protetti, un hacker può accedere al tuo cloud senza nemmeno toccare il tuo telefono.
🔐 Alternativa sicura: PrivateNote
Se devi inviare una password — usa una nota che si autodistrugge:
- ✅ Crea una nota privata (senza login)
- 🔗 Ottieni un link monouso
- 📤 Invia il link al destinatario
- 💣 Dopo l'apertura, la nota verrà cancellata automaticamente
🧠 Consiglio: Imposta una scadenza, aggiungi una password o utilizza una VPN per maggiore sicurezza.
“L'unico messaggio veramente sicuro è quello che non esiste più.”
✅ Checklist prima di inviare una password
- 🔐 Il messaggio è cifrato end-to-end?
- ☁️ Il backup è disattivato o cifrato?
- 📸 Può essere copiato, inoltrato o catturato?
- 💥 Si cancellerà dopo la lettura?
Hai dei dubbi? Non rischiare. Usa PrivateNote.
🧾 Conclusione
Inviare password in chat è comune — ma rischioso. Con strumenti come PrivateNote, puoi farlo in modo rapido e sicuro.